Centro documentazione AlMa n° |
2020 |
 |
Titolo |
Sette Anni nel Tibet |
Autore |
Harrer Heinrich |
Dati |
Anno 1997, pag .337 |
Editore |
Mondadori (Bestsellers) |
|
|
|
La vera storia di Heirich Harrer, un alpinista austriaco evaso da un campo di concentramento inglese in India e rifugiatosi nel remoto Tibet, all'epoca vietato a tutti gli stranieri. Un'avventura incredibile che ha permesso a quest'uomo di poter visitare la meravigliosa Lasha, e conoscere il Dalai Lama, l'onorevole Tenzin Gyatso, quando regnava ancora sulla terra dei suoi avi. Quelli da lui vissuti sono stati gli ultimi anni del Tibet indipendente, del Tibet Stato Autonomo e governato da una teologia buddista nata in quelle montagne oltre 1000 anni prima. Harrer assisterà all'assedio da parte dei Cinesi del Palazzo Reale Tibetano e alla fuga del Dalai Lama. Un libro che va oltre alla semplice definizione di romanzo, ma che fa ormai parte della storia, essendo di fatto l'unico resoconto della sanguinaria conquista cinese del Tibet.
E' possibile chiedere in prestito una copia di questo libro alla mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Copia del libro è attualmente presso il "Centro Documentazione AlMa -Narrativa".
Anche su Internet Book Shop!
Prev. Next
|
|
Il Tuo cinque per mille

La scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell'8 per mille non sono alternative fra loro e non determina maggiori imposte da pagare. Il contribuente che riceve il CUD e che non è tenuto alla presentazione del modello Unico o non intende presentare il mod. 730, in quanto non ha altri redditi imponibili, può consegnare al datore di lavoro la sola scheda di destinazione del 5 per mille, nei modi e nei termini identici a quelli previsti per l'8 per mille.
|