Centro documentazione AlMa n° |
2007 |
 |
Titolo |
Fiabe Irlandesi |
Autore |
Stephens James |
Dati |
Anno 1988, pag .279 |
Editore |
BUR (Collana Classici) |
|
|
|
L'Irlanda - questa è l'impressione dominante alla lettura delle bellissime "Fiabe Irlandesi" di James Stephens (1882-1950) - si conosce attraverso i suoi poeti. Yeats, Synge, Joyce: non viene in mente nessun altro paese i cui poeti abbiano saputo ricreare con pari forza suggestiva, col magnetismo segreto e contagioso delle loro metafore e invenzioni narrative, l'essenza spirituale e immaginaria della loro terra. Ne è un esempio incantevole questo libro, del 1920, di uno scrittore minore, amico di James Joyce, cui i manuali dedicano appena qualche riga nel contesto del "Celtic revival". Stephens vi rielabora delle antiche saghe celtiche che Melita Cataldi, esperta in cose gaeliche, ci presenta con una breve ma esauriente introduzione, corredando ogni racconto con una scheda filologica.
E' possibile chiedere in prestito una copia di questo libro alla mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Copia del libro è attualmente presso il "Centro Documentazione AlMa -Folklore".
Anche su Internet Book Shop!
Prev. Next
|
|
Il Tuo cinque per mille

La scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell'8 per mille non sono alternative fra loro e non determina maggiori imposte da pagare. Il contribuente che riceve il CUD e che non è tenuto alla presentazione del modello Unico o non intende presentare il mod. 730, in quanto non ha altri redditi imponibili, può consegnare al datore di lavoro la sola scheda di destinazione del 5 per mille, nei modi e nei termini identici a quelli previsti per l'8 per mille.
|