Nelle steppe di astrakan e del caucaso |
|
|
|
Centro documentazione AlMa n° |
2006 |
 |
Titolo |
Nelle steppe di Astrakan e del Caucaso |
Autore |
Potoki |
Dati |
Anno 1996, pag .217 |
Editore |
Mondadori |
|
|
|
Nella primavera del 1797 il conte Jan Potocki partì da Mosca alla volta delle contrade più meridionali dell'impero russo, dove intendeva approfondire i suoi studi sulle popolazioni locali. Viaggiando attraverso la steppa, lungo il corso del Volga e poi tra le montagne del Caucaso, Potocki annotava quasi quotidianamente un memoriale, pubblicato postumo. Nasceva così, di giorno in giorno, un libro curioso, pieno di aneddoti interessanti, di nozioni pazientemente raccolte, di spunti divertenti ed insoliti. Se, da un lato, non mancano le situazioni avventurose (i pirati sul Volga in piena, i briganti ceceni ecc.), dall'altro la competenza acquisita con lo studio permette all'autore di districarsi con disinvoltura in quel groviglio di popoli e di lingue.
E' possibile chiedere in prestito una copia di questo libro alla mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Copia del libro è attualmente presso il "Centro Documentazione AlMa -Narrativa".
Anche su Internet Book Shop!
Prev. Next
|
|
Il Tuo cinque per mille

La scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell'8 per mille non sono alternative fra loro e non determina maggiori imposte da pagare. Il contribuente che riceve il CUD e che non è tenuto alla presentazione del modello Unico o non intende presentare il mod. 730, in quanto non ha altri redditi imponibili, può consegnare al datore di lavoro la sola scheda di destinazione del 5 per mille, nei modi e nei termini identici a quelli previsti per l'8 per mille.
|