Il nulla e il suicidio giovanile |
|
|
|
Centro documentazione AlMa n° |
1005 |
 |
Titolo |
Il nulla e il suicidio giovanile |
Autore |
Maioriello Vitina |
Dati |
Anno 2011, pag .176 |
Editore |
Progetto Cultura (collana Un libro in aiuto) |
|
|
|
La Maioriello assume un punto di vista scientifico nell’affrontare il tema del suicidio, cerca di individuare i perché di tali gesti, di capire la personalità dei potenziali suicidi e dei suicidi stessi, e di indicare una strada per prevenire il disagio esistenziale che trascina verso questo abisso i giovani. Vitina scrive: Il libro è diviso in diversi capitoli. Nei primi capitoli il percorso filosofico, psicologico, sociologico, pedagogico. Per poi giungere ad un’analisi di quello che dovrebbe essere il lavoro dell’intera comunità per combattere il fenomeno, questo perché quando un giovane commette un insano gesto, la colpa è un po’ di tutti noi che non siamo stati in grado di fornire adeguate risposte a domande che forse non abbiamo capito, recepito o forse nemmeno ascoltato. Famiglia, scuola, istituzioni, a mio avviso, rimangono sempre le principali “agenzie” educative.
E' possibile ordinare una copia di questo libro alla mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Copia del libro è attualmente presso il "Centro Documentazione AlMa -Sezione Collana AlMa".
Prev Next
|
|
Il Tuo cinque per mille

La scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell'8 per mille non sono alternative fra loro e non determina maggiori imposte da pagare. Il contribuente che riceve il CUD e che non è tenuto alla presentazione del modello Unico o non intende presentare il mod. 730, in quanto non ha altri redditi imponibili, può consegnare al datore di lavoro la sola scheda di destinazione del 5 per mille, nei modi e nei termini identici a quelli previsti per l'8 per mille.
|