Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy
Gli incontri hanno posto l’attenzione sul tema dei disturbi psicologici in bambini e adolescenti, in particolare sui disturbi della condotta, e in generale le acuzie e le urgenze psichiatriche giovanili. Tali problematiche costituiscono gravi difficoltà nella gestione della Salute Mentale in età evolutiva, tema che al giorno d’oggi risulta essere maggiormente percepito dal pubblico, dai media e dalle varie amministrazioni. Il tema è quindi sempre attualissimo e in eludibile, come occasione di crescita culturale e organizzativa dei Servizi che si occupano della salute neurologica e psichica dell’età evolutiva. Ogni incontro è stato preceduto da un’introduzione del dott. Umberto Marotta circa le attività della Fondazione AlMa, in particolare sono state spiegate le tre aree di intervento con programmi a favore della Prevenzione dei suicidi, del Sostegno dei Minori e di Iniziative Socioculturali.
Temi trattati e relativi relatori
Lunedì 5.11.2007
presentazione delle iniziative avviate dallaFondazione Alvise Marotta Onlus.
dott.Giuseppe MoressaPsicologo, presidente AIRSiP, dott.ssaMarina Rigato Psicologo,responsabile settore ricerca AIRSiP. Presentazione del progetto di ricerca“Epidemiologia del comportamento suicidario nel territorio della terraferma veneziana: fattori di rischio e fattori di protezione”.
dott.Elvino Mialimedico psicoterapeuta, dott.ssaVera Cabraspsicologo psicoterapeuta.“La relazione di aiuto: saper ascoltare e farsi ascoltare”.
dott.Fabrizio RamacciottiDirettore Dipartimento Salute Mentale Azienda ULSS 12 Veneziana:.“Organizzazione dipartimento di salute mentale”.
Giovedì 8.11.2007
prof.Roger Misèsdocente emerito di Pedopsichiatria all’Università di Paris-Sud.:“I disturbi della condotta del bambino e dell’adolescente: approccio clinico e psicopatologico”.
A seguire“Discussione e modalità di intervento terapeutico”, Tavola Rotonda presieduta dai primari di neuropsichiatria infantile della Regione Veneto: Maurizio Brighenti (VR), Antonio Condini (PD), Andrea Gemma (Castelfranco), Cristina Mambelli (Camposanpiero), Dino Maschietto (San Donà di Piave), Piergiorgio Miottello (Bassano), Lodovico Perulli (VE), Lenio Rizzo (TV), Roberto Tombolato (VI); Moderatore Oliviero Fuzzi, Segretario Sezione Triveneta Società Italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA).
Lunedì 19.11.2007
dott.Lodovico PerulliPrimario di Neuropsichiatria Infantile Azienda ULSS 12 Veneziana.: “Adolescenti e genitori: sostenere il dialogo e la comunicazione”.
Lunedì 26.11.2007
prof.Luigi PavanDirettore della Sezione Psichiatrica del Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Padova. :“Adolescenza, fra continuità e cambiamento”.
dott.ssaGaia MeneghelPsichiatra, Dipartimento di Salute Mentale, Azienda ULSS 12 Veneziana.“La conquista dell’identità nell’adolescenza”.
Giovedì 30.11.2007
dott.Marco SaettoniPsichiatra, professore di Psicoterapia presso la scuola di Psichiatria della Università di Pisa, docente presso Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Grosseto.: “Aspetti cognitivi dei disturbi dell’umore”.
Mercoledì 5.12.2007
Prof.Paolo Crepetpsichiatra, sociologo e scrittore: “Liberare la mente, quale aiuto possibile”.
A seguire interventi coordinati dal dott.Edoardo Pittaliseditorialista e vicedirettore de “Il Gazzettino”.
Questo Convegno è stato videoregistrato e sono quindi disponibili, a richiesta i DVD di ogni singola presentazione. Dal 2011 i filmati protagonisti sono del nostro canale Youtube: AlviseMarotta Channel:
Il Canale AlviseMarotta Channel ha ad oggi 32 filmati e sono stati complessivamente visualizzati da oltre 10.000 persone, molte delle quali hanno chiesto informazioni circa le nostre attività alla mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
La scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell'8 per mille non sono alternative fra loro e non determina maggiori imposte da pagare. Il contribuente che riceve il CUD e che non è tenuto alla presentazione del modello Unico o non intende presentare il mod. 730, in quanto non ha altri redditi imponibili, può consegnare al datore di lavoro la sola scheda di destinazione del 5 per mille, nei modi e nei termini identici a quelli previsti per l'8 per mille.